ANAP - I nostri servizi
L’ANAP Crotone (l’Associazione Anziani e Pensionati della Confartigianato Crotone) si propone di rappresentare, tutelare e difendere gli anziani ed i pensionati.
Una comunità che lavora per rappresentare i bisogni degli anziani e dei pensionati, e tutelare i loro diritti e difendere i loro interessi.
Per i soci, ANAP propone:
- diaria giornaliero per ricovero in ospedale, per malattie o infortunio (se hai versato la quota associativa da almeno 6 mesi);
- visite mediche e prestazioni di laboratorio a tariffe convenzionate in poliambulatori specialistici privati;
- assistenza fiscale (modello 730, modello RED, I.C.I., calcolo I.S.E.) tramite CAAF Confartigianato a condizioni di favore;
- assistenza gratuita del patronato INAPA (invalidità, reversibilità, ricalcolo pensione, ricorsi ecc.);
- servizi assicurativi AMA (Assistenza Malattie Artigiani) fino a 75;
- acquisto di apparecchi acustici, articoli sanitari;
- convenzione con dentisti e odontoiatri;
- vantaggi assicurativi per ogni tipo di rischio compresa l'abitazione;
- accesso a servizi e prodotti a tariffe convenzionate;
- assunzione di colf e badanti con relativa consulenza sul contratto di lavoro, assistenza per adempimenti amministrativi ed
- elaborazione del cedolino paga;
- assistenza alle pratiche di successione e all'ottenimento dell'amministratore di sostegno.
ANAP - Italia
A livello Nazionale l’ANAP si propone:
- di rivendicare una legislazione che realizzi un articolato sistema di sicurezza sociale a tutela dei cittadini anziani e pensionati in condizione di reale bisogno;
- di perseguire una politica reddituale che permetta ai pensionati il mantenimento stabile dei livelli di benessere conseguiti con la partecipazione all’attività produttiva;
- di rivendicare una equa politica fiscale che non penalizzi gli anziani ed i pensionati e che permetta di meglio tutelare i cittadini anche di fronte ai rischi delle malattie, della vecchiaia e dell’invalidità;
- di promuovere una legislazione che tuteli i pensionati in maniera permanente, automatica e perequativa e che avendo alla base criteri di uguaglianza ed equità sviluppi anche i regimi complementari pubblici e privati a carattere collettivo;
- di promuovere la partecipazione della categoria a tutti gli organismi in cui vengono decisi e gestiti gli interessi degli attuali e futuri pensionati nonché favorire l’azione comune con i Sindacati Pensionati delle altre Associazioni confederali;
- di perseguire una legislazione che definisca, controlli e gestisca le iniziative sociali e culturali che sono destinate agli anziani e pensionati. ;
- di promuovere iniziative di cooperazione e di autogestione nell’ambito della produzione e della gestione dei servizi, con lo scopo di migliorare le condizioni di vita delle persone anziane, particolarmente di quelle sole e non autosufficienti;
- di instaurare e rafforzare solidali rapporti con le altre Associazioni e Organizzazioni aderenti alla Confartigianato per una necessaria azione comune da svolgere a favore del mondo del lavoro indipendente
A livello Internazionale aderisce al F.I.A.P.A. (Fèdération Internationale des Associations de Personnes Agées) e si propone di:
- favorire l’azione comune con i sindacati dei pensionati o con le associazioni degli anziani democratiche ed autonome di altri Paesi, per dar vita ad un movimento mondiale degli anziani che li renda protagonisti dei loro destini;
- promuovere la solidarietà internazionale soprattutto a favore dei Paesi in via di sviluppo;
- difendere uno stato sociale adeguato ai bisogni dei pensionati e degli anziani e di promuovere la solidarietà fra le generazioni.
L’ANAP intende perseguire questi obiettivi con il libero esercizio dell’attività sindacale, nell’ambito del sistema democratico, nella assoluta autonomia di fronte allo Stato, ai Governi, ai partiti, anche avvalendosi in piena indipendenza di tutte le forze intellettuali e morali capaci di concorrere alla realizzazione dei suoi fini.
Per maggiori informazioni: http://www.anap.it/